Paesaggi da cartolina, una musica tutta da ballare ed un irresistibile fascino mediterraneo: la Grecia è stata un vero e proprio set a cielo aperto per tantissime scene iconiche della storia del cinema, non c’è da stupirsi. E Cefalonia? Beh, anche lei ha la sua stella sulla Hall of Fame dei film girati in Grecia! La pellicola che ha reso famosa l’isola a livello internazionale è Il mandolino del capitano Corelli. Anche se la maggior parte dei set fu costruita ad hoc per le riprese e oggi non esiste più, grazie al film luoghi come Myrtos, Antisamos e Chorgota sono diventati ancor più popolari, contribuendo a rendere l’isola una meta turistica più richiesta e a mantenerne viva la memoria storica. Nel nostro articolo riportiamo i pin pazientemente annotati da @Los Direcionis per un tour sui passi del Capitano Corelli. Se non avete ancora visto il film affrettatevi, vi sembrerà di essere già qui!
Negli ultimi anni il turismo enogastronomico ha conquistato un posto d’onore tra le preferenze dei viaggiatori di tutto il mondo. Questo fenomeno, in costante crescita, è alimentato dalla crescente consapevolezza che il cibo è una rilevante espressione dell’identità culturale di un luogo. I turisti enogastronomici sono alla ricerca di esperienze autentiche, desiderosi di gustare piatti tipici preparati con ingredienti locali e di scoprire i segreti delle ricette tramandate di generazione in generazione per assaporare non solo i profumi e gli aromi di un luogo, ma anche la sua cultura. Anche a Cefalonia questo settore è sempre più fiorente. Eccellenti materie prime, un affascinante mix di culture diverse (in primis veneziana ed ottomana) e la commistione di antiche ricette tradizionali e moderni concetti culinari hanno dato vita sull’isola ad un panorama eno-gastronomico ampio e tutto da provare. Tra gli ingredienti principali troviamo carne alla griglia o al forno, formaggi di capra, aglio, cannella, salsa di pomodoro, erbe aromatiche come origano, maggiorana, mentuccia e finocchietto, miele e pasta fillo. Siete pronti a scoprire Cefalonia a tavola? Ecco i nostri suggerimenti per un tour enogastronomico dell’isola da fare in autonomia oppure con una guida locale:
Con oltre 60 spiagge, foreste verdi e uno splendido geo parco, Cefalonia è l'ideale per le attività all'aperto. Gran parte dell’isola è ricoperta da uliveti e colline perfette per escursioni a piedi e in mountain bike e la costa è tratteggiata da scogliere e calette che non aspettano altro di essere esplorate in kayak, SUP o con una maschera da snorkeling. Il paesaggio naturale diversificato dell’isola invita a rilassarsi ma anche a divertirsi con attività sportive per tutti i gusti, adrenaliniche per i più avventurosi, più tranquille e divertenti per le famiglie con bambini. Abbiamo selezionato per voi 10 attività sportive da non perdere a Cefalonia ma vi invitiamo a consultare il nostro sito internet per offerte e programmi aggiornati per ogni stagione!
Sapevi che Cefalonia è un paradiso naturale non solo per chi viene in vacanza ma anche per le tantissime specie animali e vegetali che la popolano? Oltre a noi rumorosi esseri umani e alle famose tartarughe Caretta Caretta, l'isola ospita moltissime specie dalla presenza più discreta come foche monache, delfini, cavalli selvatici, falchi e tanti, tantissimi colorati insetti. Basta una breve passeggiata nel verde (o a volte, solo uno spuntino in spiaggia) per entrare in un microcosmo affascinante e sempre in movimento!