Girato nel 2001 da John Madden e basato sul romanzo dell’autore inglese Louis De Bernier, Il mandolino del capitano Corelli racconta la storia d’amore tra una ragazza dell’isola, Panagia, ed un ufficiale italiano, il capitano Corelli appunto, durante l’occupazione italiana di Cefalonia nella seconda guerra mondiale. La vicenda, seppur romanzata e con personaggi che Italiani e Greci considererebbero un po’ troppo stereotipati, riprende e commemora eventi realmente accaduti ed ancora oggi vivi nella memoria degli isolani. Lasciamo però da parte, almeno per ora, i fatti storici ed i luoghi li commemorano (se desiderate approfondire questo argomento potete leggere di più qui: https://kefalonialiving.com/blog-viaggi-cefalonia/item/39-kefalonia-living-divisone-acqui) per ripercorrere i passi dei protagonisti del film, rivivere le loro vicende romantiche e visitare insieme i luoghi dell’isola in cui sono state effettuate le riprese.
Il film è stato girato principalmente al centro/nord dell’isola, con Sami come località prescelta per la ricostruzione dei set storici. Il coinvolgimento di numerose persone del luogo come comparse ha contribuito a creare un’ambientazione realistica e suggestiva alle vicende narrate. Palia Vlachata, Antisamos, Myrtos ed un romatico pontile sulla spiaggia di Chrogota sono i luoghi riconoscibili con maggiore facilità, ma per gli appassionati di cinema ci sono ancora tanti altri set da visitare per rivivere la storia d’amore tra Panagia e Corelli!
Non resta che (ri)vedere il film per calarsi nell’atmosfera magica creata dal mandolino del capitano ed una volta arrivati qui partire all’avventura con il navigatore alla mano.
- Casa di Pelagia e Iannis: 38.269422, 20.668997 (tra Sami ed Antisamos)
- Casa di Drousilas e Mandras: 38.269416, 20.669961 (tra Sami ed Antisamos)
- Massacro della Divisione Acqui: 38.254688, 20.602395 (Palia Vlachata)
- Campo di addestramento Acqui: 38.260358, 20.673753 (Antisamos)
- Rifugio Partigiano: 38.255848, 20.602478 (Palia Vlachata)
- Molo di Mandras/Pelagia: 38.364657, 20.615377 (Spiaggia di Chorgota)
- Detonazione della mina: 38.342761, 20.535461 (Spiaggia di Myrtos)
- Marcia delle truppe italiane per combattere i tedeschi: 38.1166035, 20.5345886 (Metaxata)
Fonti: Amazingkefalonia, Kefalonia by Anna, Best of Kefalonia